Home » Condizioni generali di vendita
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1) Conclusione del contratto
1.1. – Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano all’acquisto dei prodotti commercializzati sul Sito www.prodottidelcontino.it (di seguito il Sito), di proprietà dell’a Società agricola Parapini Agriculture (P. IVA/C.F 11376160963) con sede in -20049- Settala (MI), Cascina Contino snc REA MI-2598989, PEC aaezpa@pec.itindirizzo, e-mail amministrazione@prodottidelcontino.it, Tel. 3516888824, conformemente alle disposizioni del Codice Civile disciplinanti il contratto di compravendita (art. 1470 e seguenti) del Codice del Consumo (D.lgs. n. 206/05 e successive modifiche), della normativa in materia di commercio elettronico (D.lgs. 70/03 e successive modifiche) ed altresì della normativa europea in materia di commercio elettronico di prodotti alimentari (Regolamento 1169/2011/UE).
1.2. – Prima di concludere l’ordine, sarà necessario aver letto e accettato le presenti Condizioni Generali di Vendita che saranno sottoposte all’acquirente durante il processo di acquisto e che saranno comunque memorizzabili e consultabili in ogni momento sul Sito, nell’apposita sezione dedicata.
1.3. – I prodotti come descritti sul Sito, costituiscono un’offerta al pubblico.
1.4. – l’acquirente al fine di concludere positivamente un ordine di acquisto su www.prodottidelcontino.it dovrà preliminarmente effettuare la registrazione sul predetto portale web. Terminata con successo la registrazione, per acquistare i prodotti compravenduti sul Sito, l’acquirente dovrà consultare la sezione “PRODOTTI”, ovvero la sezione “SHOP”, ambedue contenti le tipologie di beni compravenduti sul Sito, la loro descrizione, il prezzo e, in ogni caso, tutte le informazioni prescritte dal Regolamento 1169/2011/UE; l’acquirente una volta individuato il prodotto che intende acquistare dovrà cliccare sul tasto “Acquista ora” e, dopo aver indicato il quantitativo di merce desiderato, potrà aggiungere il prodotto al carrello virtuale cliccando sul tasto “Aggiungi al carrello”. L’acquirente terminata la selezione dei prodotti per completare l’ordine dovrà cliccare sull’icona del carrello virtuale e, successivamente, sul tasto “Check Out” ovvero “Concludi Ordine”; a questo punto l’acquirente potrà effettuare positivamente l’ordine in formato elettronico seguendo le relative istruzioni e il percorso guidato descritto nel Sito.
1.5. – L’acquirente sarà tenuto a pagare il prezzo nel momento in cui la procedura di inoltro dell’ordine on line sarà conclusa. Ciò avverrà cliccando sul bottone: “Effettua Ordine” alla fine della procedura guidata. Prima di cliccare sul tasto “Effettua Ordine”, l’acquirente potrà verificare la correttezza dei dati inseriti ed eventualmente modificarli e/o correggerli.
1.6. – Concluso positivamente l’ordine l’acquirente riceverà da parte del venditore una e-mail di conferma, con il riepilogo dell’ordine, delle condizioni al medesimo applicate e, nel caso in cui il pagamento avvenga a mezzo bonifico bancario, l’indicazione dell’iban presso il quale eseguirlo.
1.7. – Concluso positivamente il contratto, il venditore sarà tenuto a prendere in carico l’ordine per la sua evasione.
1.8. – In caso di problemi relativi alla procedura d’acquisto l’acquirente potrà contattare direttamente www.prodottidelcontino.it con le modalità indicate nell’apposita sezione del Sito denominata “CONTATTACI”. Tali modalità comprendono l’invio di un messaggio a mezzo posta elettronica ovvero a mezzo Facebook Messenger, ovvero telefonando al numero di telefono indicato sul Sito.
1.9. L’acquirente potrà in qualsiasi momento verificare lo stato dell’ordine, direttamente dal Sito, nella propria area riservata.
2) Disponibilità dei prodotti
2.1. – La disponibilità dei prodotti indicata di volta in volta sul Sito si riferisce alle scorte effettivamente in possesso del venditore nel momento in cui il l’acquirente effettua l’ordine. Tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa perché, i prodotti potrebbero essere venduti ad altri acquirenti prima della conferma dell’ordine.
2.2. – Anche in seguito all’invio dell’e-mail di conferma dell’ordine potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale dei prodotti. In questa eventualità, il venditore provvederà a informare tempestivamente l’acquirente che potrà decidere se confermare o annullare l’ordine.
2.3. – Se l’acquirente richiede l’annullamento dell’ordine, risolvendo il contratto, il venditore rimborserà l’importo pagato senza indugio e comunque entro 14 giorni a partire dal momento in cui ha avuto conoscenza della decisione dell’acquirente di risolvere il contratto.
3) Prodotti offerti
3.1. – Sul Sito www.prodottidelcontino.it sono commercializzati esclusivamente i prodotti indicati nella sezione del Sito denominata “PRODOTTI”. Nella medesima sezione sono presentate e descritte nel dettaglio le singole offerte.
4) Modalità di pagamento e prezzi
4.1. – Ai prodotti venduti si applica il prezzo evidenziato sul Sito al momento dell’invio dell’ordine, senza alcuna considerazione di precedenti offerte o eventuali variazioni di prezzo intervenute successivamente.
4.2. – I prezzi del Sito sono comprensivi di IVA e non includono le spese di spedizione, che saranno evidenziate a parte dal venditore durante la procedura d’acquisto e, in ogni caso, prima della conclusione dello stesso.
4.3. – I dettagli dell’ordine potranno essere modificati e corretti prima del pagamento e saranno in qualsiasi momento consultabili dall’acquirente sul Sito all’interno nella propria area riservata.
4.4. – Il pagamento può essere effettuato tramite: PayPal, carta di credito e bonifico bancario.
4.5. – Successivamente all’inoltro dell’ordine, Il venditore provvederà ad emettere la fattura relativa all’ordine di acquisto concluso, che l’acquirente potrà in qualsiasi momento scaricare in formato pdf direttamente dalla propria area riservata.
5) Consegna
5.1. – Il venditore effettua spedizioni su tutto il territorio italiano.
5.2. – Le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente e sono evidenziate esplicitamente dal venditore durante la procedura d’acquisto e prima della conclusione dell’ordine.
5.3. – La consegna avverrà entro il termine stimato indicato nell’ordine e, in ogni caso, entro il termine massimo di 30 giorni dalla data della conferma d’ordine.
5.4. – Al momento della Consegna è richiesta la presenza dell’acquirente, oppure di una persona di fiducia per controllare che i prodotti ricevuti corrispondano effettivamente a quanto riportato sull’ordine.
5.5. – Il venditore sarà esonerato da qualsivoglia responsabilità in caso di ritardi causati da eventi e circostanze imprevedibili al momento della conclusione dei singoli ordini, inevitabili e al di fuori del loro controllo (come a titolo esemplificativo ma non esaustivo scioperi, calamità naturali). In tale situazione il venditore comunicherà all’acquirente il nuovo termine entro il quale sarà effettuata la consegna.
6) Garanzia e conformità commerciale
6.1. – Il venditore è unico responsabile per qualsiasi difetto e/o vizio e/o non conformità dei prodotti offerti tramite il Sito, ai sensi di quanto disposto dalla normativa italiana.
6.2. – Ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 128 e seguenti del Codice del Consumo, il Venditore sarà tenuto a rispondere anche dei difetti di conformità che si manifestino entro 24 mesi dalla data di consegna dei prodotti e che l’acquirente abbia denunciato entro il termine massimo di 2 mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto.
6.3. – In caso di mancata conformità, l’acquirente avrà diritto ad ottenere la sostituzione dei prodotti senza spese, ovvero, in caso di mancato intervento entro un termine congruo da parte del venditore, di ottenere un’appropriata riduzione di prezzo o la risoluzione del contratto relativamente ai beni contestati e la conseguente restituzione del prezzo.
6.4. – In caso di sostituzione del prodotto, i termini della garanzia relativa al prodotto dato in sostituzione sono i medesimi del prodotto originario.
6.5. – Tutti i costi di sostituzione per prodotti difettosi saranno a carico del venditore.
7) Recesso dell’acquirente consumatore
7.1. – L’acquirente consumatore ha diritto di recedere dall’acquisto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni dal momento in cui il consumatore stesso, o un terzo diverso dal vettore e appositamente designato, acquisisce il possesso fisico dei beni e/o dell’ultimo bene ordinato nel caso di acquisti multipli.
7.2. – L’acquirente consumatore che intenda esercitare il diritto di recesso dovrà comunicarlo al venditore inviando una qualsiasi dichiarazione esplicita contenente la decisione di recedere dal contratto ed utilizzando i dati e i canali di comunicazione messi a disposizione dal venditore stesso nella propria vetrina.
7.3. – Di seguito viene indicato un modello tipo di lettera di recesso, che l’acquirente consumatore, senza obbligo, può utilizzare per comunicare la propria intenzione di recedere dal contratto:
“Spett.le Venditore,
con la presente il sottoscritto notifica il recesso dal proprio contratto di vendita relativo ai seguenti beni ……………………… ordinati il ………………………. ricevuti il ………………………….
[Nome e cognome del consumatore, indirizzo, firma (solo se il presente modulo è inviato in versione cartacea), data.]”
7.4. – La restituzione dei prodotti oggetto di reso dovrà avvenire entro 14 giorni dalla data in cui l’acquirente consumatore ha comunicato la propria decisione di voler recedere ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo. Le spese di trasporto relative alla restituzione dei prodotti oggetto di reso sono a carico dell’Acquirente e la restituzione è sotto la sua completa responsabilità. La merce dovrà essere restituita integra, nella confezione originale, completa in tutte le sue parti e completa della documentazione fiscale annessa.
7.5. – Fatta salva la facoltà di verificare il rispetto di quanto sopra, il venditore provvederà a rimborsare l’importo dei prodotti oggetto del recesso, comprensivo degli eventuali costi di spedizione sostenuti in fase d’ordine, senza indugio e comunque entro il termine di 14 giorni dalla ricezione della merce.
7.6. – Come previsto dall’art. 56 comma 3 del Codice del Consumo, il venditore può sospendere il rimborso fino al ricevimento dei beni, oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte dell’acquirente consumatore di aver rispedito i beni.
7.7. – Il venditore eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento scelto dall’acquirente consumatore in fase di acquisto. Nel caso di pagamento effettuato con bonifico, e qualora il l’acquirente intenda esercitare il proprio diritto di recesso, dovrà fornire le coordinate bancarie: IBAN, SWIFT e BIC necessari all’effettuazione del rimborso.
8) Trattamento dei dati
8.1. – I dati dell’acquirente sono trattati conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, come specificato nell’apposita sezione contenente l’informativa ex art. 13 del GDPR – Regolamento UE 679/2016.
8.2. – Per concludere positivamente l’ordine, sarà necessario aver letto e accettato l’informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR – Regolamento UE 679/2016 che sarà sottoposta all’acquirente durante la procedura d’acquisto e che sarà comunque consultabile in ogni momento sul Sito, nell’apposita sezione dedicata.
9) Contatti
9.1. – Ogni richiesta di informazione e assistenza potrà essere inoltrata a mezzo posta elettronica, telefono, ovvero a mezzo Facebook Messenger ai recapiti segnalati dal Venditore nell’apposito spazio sul Sito denominato “CONTATTACI”.
10) Legge applicabile e foro competente
10.1. – Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono redatte esclusivamente in lingua italiana e sono disciplinate dal diritto italiano ed interpretate in base ad esso, fatta salva qualsiasi diversa norma imperativa prevalente del paese di residenza abituale dell’acquirente. Qualora l’acquirente rivesta la qualifica di consumatore, le eventuali controversie dovranno essere risolte dal Tribunale del luogo di domicilio o residenza dello stesso.
11) Disposizioni finali
11.1. – Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3 del Codice del Consumo, il consumatore che abbia presentato un reclamo nei confronti del venditore, in caso di mancato accordo potrà rivolgersi al venditore onde ottenere le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution designati per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita, precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa.
11.2. – Si informa inoltre l’acquirente consumatore che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR), attraverso la quale l’utente potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto. La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/consumers/odr/.
11.3. – É fatto salvo in ogni caso il diritto dell’acquirente consumatore di adire il giudice ordinario del proprio luogo di residenza o domicilio, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale, nonché la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo.
© 2019 Prodotti del Contino – Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie Policy |