Dorata come il sole che accarezza i campi, la polenta, uno dei piatti più antichi della nostra tradizione culinaria, racchiude in sé molte proprietà benefiche. Questo alimento, gustoso e profumato, viene ottenuto dalla farina di mais coltivata in diverse aree del nord Italia. La farina di mais bramata, una delle qualità più pregiate, viene ottenuta dalla macinazione a pietra dei chicchi di mais ed è ricca di nutrienti che aiutano a proteggere l’organismo. Questo piatto così particolare, da sempre considerato una pietanza semplice ma estremamente gustosa, è ora apprezzato e rivisitato anche nelle cucine più raffinate del nostro panorama gastronomico. Andiamo a scoprire le proprietà benefiche della polenta.
La polenta, un concentrato di vitamine e sali minerali
Ricca di carotenoidi che le conferiscono il caratteristico colore dorato, la polenta è un inaspettato concentrato di nutrienti, vitamine e sali minerali necessari per il nostro benessere. Al contrario di quanto si pensi, questa pietanza ha un basso indice glicemico e un apporto di calorie molto ridotto, questo la rende un piatto perfetto per ricette gustose ma non eccessivamente caloriche. L’alto contenuto di sali minerali, amido, proteine e vitamine A, E e PP aiutano a proteggere l’organismo dall’insorgere di malattie cardiache e consentono di mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Grazie alla sua composizione, permette anche di contrastare l’eccesso di acido nello stomaco. Questo prezioso alimento ha inoltre proprietà diuretiche, antiossidanti, energetiche e ricostituenti. Altamente digeribile e priva di glutine, è l’ideale per chi soffre di celiachia e può essere utilizzata anche come un valido sostituto del pane. La polenta, nella sua semplicità è un alimento perfetto per seguire un’alimentazione sana e bilanciata senza rinunciare al gusto.
Cosa serve per preparare una polenta sana e gustosa
Per preparare una polenta che sia sfiziosa ma allo stesso tempo non troppo calorica è importante la scelta del prodotto più indicato. L’ingrediente principale è la farina di mais, basterà poi aggiungere acqua, sale grosso e olio di oliva di ottima qualità. Il condimento dei vari piatti fa ovviamente salire l’apporto calorico. La polenta non è necessariamente un piatto invernale, servita fredda è anche un toccasana in primavera ed estate grazie alle sue note proprietà rinfrescanti. Se una volta preparato il piatto dovesse avanzare dalla farina di mais, si possono preparare delle ricette alternative come il dolce amor di polenta o dei fragranti panini alla farina di mais. È importante considerare che questo prodotto è molto economico e con la farina di mais si possono creare molte ricette sfiziose e originali.
Da sempre considerata come un piatto semplice che doveva servire a dare energia e nutrimento, sappiamo oggi che la polenta ha molte proprietà e nutrienti ed un basso contenuto calorico. Per poter preparare pietanze che siano allo stesso tempo gustose e sane è necessario utilizzare ingredienti di ottima qualità come la farina gialla di mais che viene coltivata e macinata con cura e amore come si faceva in passato. Solo la scelta di ingredienti selezionati con cura garantisce la buona riuscita di ricette sane e gustose.
Leave a reply