Valorizzazione dello zafferano: certificazione della filiera e promozione dei suoi lavorati
Lo zafferano è una spezia preziosa, per produrre 1 kg di prodotto devono essere essiccati steli e stigmi di circa 230mila fiori. Oltre al valore commerciale della spezia per uso culinario, lo zafferano è anche una fonte di composti bioattivi, tra cui carotenoidi, flavonoidi e terpeni, che potrebbero essere recuperati per numerose altre applicazioni e che tuttavia ad oggi vengono scartati dalla lavorazione.
In questo scenario la valorizzazione dalla filiera dello zafferano, non passa solo attraverso la sostenibilità del processo produttivo di questa spezia, ma anche dallo sviluppo di prodotti innovativi e dall’implementazione di processi sostenibili, che potrebbero essere il motore di sviluppo di molte aree rurali, nonché creare nuove opportunità di mercato per gli attuali produttori. Le moderne tecnologie di tracciabilità e sicurezza alimentare (blockchain) diventano sempre più essenziali per assicurare la qualità dei propri prodotti e attestare professionalità e trasparenza alla filiera alimentare.
Lo zafferano, oltre ad essere una spezia ideale per conferire a nostri piatti gusto e colore, è un’alimento prezioso:
- Agisce sul sistema nervoso regolando l’umore
- Funge da antidepressivo naturale
- È ottimo contro l’insonnia
- Potenzia memoria, concentrazione e capacità di apprendimento
- È ricco di antiossidanti e vitamine
- Stimola il metabolismo
Lo zafferano italiano è un prodotto dagli alti standard qualitativi che in alcuni casi è riuscito ad ottenere certificazioni DOP, ma che richiede ancora di essere valorizzato e protetto da possibili frodi ed inquinamenti. Valorizzare e certificare la fiera produttiva risulta essenziale per garantire un prodotto di qualità, rispettoso dell’ambiente e privo di sostanze nocive: lo zafferano è ad oggi una delle spezie più contraffatte sul mercato, spesso mescolato con elementi più economici come altre
parti della pianta stessa, altre piante (curcuma, cartamo, calendula, colchino) o addirittura con minerali, coloranti sintetici o il conchino, una pianta velenosa e dannosa per la salute.
Affidarsi ad agricoltori esperti con comprovata esperienza nel settore è il primo passo per assicurarsi un prodotto di alta qualità che sappia rispondere alle aspettative dei consumatori e garantire la sicurezza alimentare dei piatti che portiamo sulle nostre tavole.
Brand italiani come Prodotti del Contino, riservano ampio spazio e attenzione alla produzione di zafferano e si impegnano ogni giorno per proporre un prodotto locale, che sappia adattarsi differenti gusti ed esigenze culinarie. La nostra linea di prodotti, sempre in evoluzione, tra cui bulbi per produzione propria, pistilli, biscotti, confetture e miele aromatizzati allo zafferano tentano di fornire prodotti alternativi che sappiano diffondere e far apprezzare questo prodotto, talvolta sottovalutato e
associato a classiche preparazioni culinarie, che può tuttavia diventare materia prima per la produzione di svariati alimenti salutari e ricchi di gusto.
Leave a reply